Napoli, 29 settembre 2025 – Grande partecipazione e interesse al Gran Caffè Gambrinus per la tavola rotonda che ha ufficialmente inaugurato Whale – Water Sommelier Academy, il primo ente in Italia dedicato alla formazione certificata dei Sommelier dell’Acqua.
All’incontro, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e realizzato in collaborazione con Partner d’eccezione, da Acque Minerali Academy Aps, all’Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi (AMIRA) e allo stesso Gran Caffè Gambrinus, hanno partecipato professionisti dell’hospitality e operatori della ristorazione, che hanno dibattuto su un tema inedito e innovativo nel panorama del food&beverage italiano: la formazione ad alto livello di una cultura delle acque minerali di pregio e lo sviluppo delle nuove professionalità ad essa connesse.
Accanto al presidente di Whale, Emanuele Murone, le personalità coinvolte nel dibattito moderato dal giornalista Alessandro Iovino sono state: Gennaro Murone (Delegato di Acque Minerali Academy Aps, per la quale è intervenuto anche il presidente onorario, Daniele Salvatore Valente), Stefania Santini Simoncelli (Water Sommelier), Gianfranco Marfella (docente Whale e associato di lungo corso dell’AMIRA), Massimiliano Moscatiello (Royal Group Hotels & Resorts), Chef Mariano Armonia (Armonì Restaurant e Casa Armonì) e Pasquale Brillante (maestro dei vini AMIRA Napoli e Provincia).
In rappresentanza della Proprietà del Gran Caffè Gambrinus, Massimiliano Rosati ha voluto portare i propri saluti ai lavori e condividere l’interesse proprio e del suo storico Caffè per l’iniziativa di Whale.
Appena terminata l’inaugurazione, Whale Academy guarda già al futuro, con un programma formativo strutturato: il primo passo sarà il seminario “Un tuffo nelle acque minerali. Un mondo da scoprire tra benessere e gusto”, annunciato dal presidente Emanuele Murone come appuntamento inaugurale della didattica per la stagione 2025-2026.
«Con Whale vogliamo diffondere per la prima volta in Italia una nuova cultura delle acque minerali – dichiara Emanuele Murone – e vogliamo farlo tramite corsi di formazione certificati. Stiamo lavorando per realizzare il primo seminario, “Un tuffo nelle acque minerali. Un mondo da scoprire tra benessere e gusto”, pensato per avvicinare appassionati e professionisti alle proprietà benefiche e sensoriali delle acque minerali. Speriamo di coinvolgere un pubblico davvero ampio tra cui scovare gli esponenti della prima generazione di Water Sommelier certificati nel nostro Paese».
Saranno inoltre comunicate a breve le modalità di erogazione dei primi corsi certificati in Italia per diventare dei Water Sommelier, in grado di valorizzare la conoscenza e l’apprezzamento delle proprietà delle acque minerali nel mondo dell’accoglienza, trasformandole da semplice elemento di accompagnamento a distintivo di eccellenza di qualsiasi esperienza gastronomica.



